Stats Tweet

Matoš, Antun Gustav.

Prosatore, poeta e saggista croato. Iscrittosi alla scuola militare di veterinaria a Vienna l'abbandonò per arruolarsi nell'esercito austro-ungarico e dopo aver disertato visse esule a Belgrado, Ginevra e Parigi. Amnistiato, tornò nel 1908 a Zagabria dove visse facendo il maestro, il pubblicista e lo scrittore. Collaborò con diverse riviste ("Nada", "Zora", "Vijenac", "Hrvatska Smotra", "Savremenik") per le quali scrisse racconti, novelle, saggi e poesie. I suoi lavori vennero in seguito pubblicati in diverse raccolte: Schegge (1899), Nuove schegge (1900), Saggi (1905), Paesaggi e strade (1907), Favole stanche (1909), Gente e paesi nostri (1910). La critica ha ravvisato nelle poesie, raccolte nel volume postumo Poesie (1923), la parte più valida dell'opera di M., la cui attenzione verso l'uso della parola e dello stile ha offerto un forte contributo al rinnovamento della letteratura croata (Tovarnik, Sirmio 1873 - Zagabria 1914).